• Amaro dell’Etna – 1 L

    0 out of 5
    16 

    Amaro dell’Etna nasce alle pendici del vulcano siciliano, con la sua inconfondibile miscela di più di ventisei erbe e piante aromatiche.
    La sua speciale ricetta racchiude in se tutta la passione vulcanica della terra di Sicilia che, dopo oltre cent’anni, continua a offrire l’intatto piacere di un gusto intensamente autentico, preparato secondo tradizione.
    Dal 1901 ad oggi, il nostro amaro continua a essere servito sulle tavole degli amanti dei buoni liquori, distinguendosi per il suo carattere deliziosamente speziato. È un liquore dal cuore naturalmente buono, che si caratterizza per la scelta degli ingredienti accuratamente selezionati ed unici nel loro genere.
    Una miscela di profumi che da oltre cento anni segna il gusto del buon bere.

  • Amaro Majora

    0 out of 5
    21.50 

    La maggiorana è una pianta aromatica simbolo di felicità, serenità e fortuna. Le sue note rotonde, delicate ed accattivanti si avvertono al primo sorso ed avvolgono il palato con note morbide e balsamiche.

    Il prezzo fa riferimento a una bottiglia da 50 cl.

  • Amaro Nepèta

    0 out of 5
    21.50 

    Un’infusione naturale di menta selvatica Nepitella, scorze di Limone di Siracusa IGP, alcool, erbe aromatiche siciliane, acque sorgive dell’Etna e zucchero.
    Pregevole digestivo da bere freddo o a temperatura am­bien­te con ghiac­cio.
    Per le sue caratteristiche rinfrescanti e ec­ci­tan­ti, Nepèta è perfetto come base per cock­tails dis­se­tanti ed estivi come il Mojito.

    Il prezzo fa riferimento a una bottiglia da 50 cl.

  • Amaro Timous

    0 out of 5
    22 

    Il nostro prodotto senza zuccheri raffinati aggiunti, solo una piccola percentuale di miele naturale di castagno, per gli amanti dell’ ”Amaro Vero”. Senza zucchero, un’esperienza strong da vivere fumando un buon sigaro!

    Il prezzo fa riferimento a una bottiglia da 50 cl.

  • Amaro Unnimaffissu

    0 out of 5
    13.90 

    L’Amaro Unnimaffissu nasce dall’idea di una famiglia siciliana, impegnata nel settore Ho.Re.Ca. da oltre 30 anni.

    L’origine dell’amaro risale all’osservazione del mercato locale, e da qui l’intuizione di creare un mix di materie prime siciliane, con la voglia di dare vita a un prodotto che potesse racchiudere tutti questi ingredienti presenti nella regione del bel Sole.

    Negli anni si sono susseguite prove e degustazioni per trovare il giusto equilibrio del liquore. Con il supporto di amici ed esperti, e con il lungo lavoro, si è arrivati al perfezionamento del prodotto iniziale. Il giusto mix è stato raggiunto con l’incontro degli ingredienti principali dell’Amaru Unnimaffissu: infuso di carrubba, fichi d’india e arance. Il risultato? Un rosolio fresco e peculiare. Il termine Unnimaffissu deriva proprio dalla caparbietà dei tanti che hanno lavorato alla realizzazione di questo amaro siciliano.

    Il gusto originale, però, induceva i primi assaggiatori a considerare l’Unnimaffissu un amaro, anche essendo in realtà un rosolio. Per questo l’azienda, al fine di donare un notevole miglioramento di gusto e profumo al liquore, ha deciso di introdurre altri due ingredienti: il caramello e un mix di erbe aromatiche.

    Ad oggi l’Amaru Unnimaffissu è un caposaldo tra i liquori della Sicilia, una fresca bontà da gustare nelle migliori giornate in compagnia, ma anche in solitaria. Ciò che conta è il servizio: amaro rigorosamente freddo, ma senza ghiaccio.

  • Bianco di Nera – Vino Frizzante

    0 out of 5
    14.90 

    Giovane, fresco, un fruttato elegante. Bianco di Nera è il FRIZZANTE Milazzo. Un blend e un impronta inconfondibile con Nero Cappuccio vinificato in bianco, Chardonnay e Inzolia per il nostro Charmat corto nato nel 1993. Seconda fermentazione nelle nostre autoclavi per un breve periodo per esaltare al calice profumi e morbidezza dall’impatto immediato.

  • Bianco di Nera Bio 2020 MAGNUM

    0 out of 5
    40 

    Giovane, fresco, un fruttato elegante. Bianco di Nera è il FRIZZANTE BIANCO Milazzo. Impronta inconfondibile per il nostro Charmat corto. Seconda fermentazione nelle nostre autoclavi per un breve periodo per esaltare al calice profumi e morbidezza dall’impatto immediato.

  • Carlo V – Nero D’Avola DOC 75cl

    0 out of 5
    12 

    Carlo V è un nero d’Avola siciliano biologico D.O.C. coltivato e prodotto in Italia. Il vino ottenuto presenta un colore rubino con un intenso profumo fruttato, floreale e speziato. Il risultato è un vino corposo da tavola che si accompagna bene con piatti a base di carne rossa, formaggi stagionati e piatti di cucina mediterranea.

  • Maria Costanza – Bianco

    0 out of 5
    18.90 

    Il nome è dedicato a “Donna Maria Costanza”, bisnonna di Giuseppina Milazzo e viticoltrice e grande appassionata di vini.
    Il Maria Costanza Bianco rappresenta una pietra miliare nella viticoltura siciliana. La nostra azienda fu infatti la prima a realizzare il taglio di Inzolia e Chardonnay, nel 1991, che dà ancora oggi vita a questo vino bianco così elegante.

  • Maria Costanza Bianco 2022 MAGNUM – Milazzo DOP

    0 out of 5
    56 

    Il Maria Costanza Bianco rappresenta, sin dalla sua nascita nel ’91, la prova tangibile dell’esperienza maturata negli anni nella coltivazione e vinificazione dello Chardonnay come complemento ed esaltazione dell’Inzolia, varietà autoctona, dando vita ad un vino siciliano dalla sorprendente longevità ed eleganza, cosa fino all’epoca mai raggiunta da un vino isolano. L’utilizzo di forme di allevamento espanse con adeguate gestioni in verde, l’adozione di portainnesti vigorosi in sinergia con delle matrici pedologiche marnoso calcaree, tipiche di alcune delle nostre contrade, hanno bypassato i possibili limiti intrinseci del vitigno derivanti dalla sua genetica, facendo emergere aspetti aromatici e gustativi mai emersi nei territori d’elezione.

  • Maria Costanza Rosso BIO 2016 Versione MAGNUM – Milazzo DOP

    0 out of 5
    75 

    Primo nato nel ’91 tra i vini rossi Milazzo, il Maria Costanza getta le basi dei primi studi sulla popolazione isolana del Nero D’avola. Andando a ricercare il perfetto equilibrio, dopo un primo screening clonale su scala territoriale, tra la matrice pedologica dei terreni delle nostre contrade e l’espressività aromatica e fenolica di quest’uva; il tutto coadiuvato da scelte ponderate della grana e della capacità delle barriques che potessero accompagnare il percorso evolutivo del vino, esaltando l’espressione di ogni annata in un’ottica di sartorialità dell’eccellenza.

  • Sul Vulcano Etna Bianco Doc

    0 out of 5
    22.50 

    Dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, presenta un elegante bouquet con note minerali di polvere da sparo, freschi sentori agrumati di mandarino e delicate note terziarie di fieno date dal lungo affinamento. Al palato è avvolgente, fresco e sapido, con una spiccata mineralità e persistenza; un vino bianco che esprime grande finezza e complessità.

    Varietà
    Carricante
    Zona di produzione Sicilia Orientale – versante Nord dell’Etna
    Affinamento
    Affinamento per 10 mesi parzialmente in vasca e parzialmente in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio) e poi almeno 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
    A tavola
    Perfetto con crostacei, primi piatti vegetariani e funghi porcini.
    Annata 2021

Fine dei contenuti

Fine dei contenuti