• Miele di Zagara

    0 out of 5

    Dal gusto tipico siciliano e dei suoi agrumeti, il miele di zagara raccoglie i sentori dei fiori di arancio e limone presenti nel territorio di Santo Stefano Quisquina.
    Il sapore è caratteristico e delicato e l’odore è tipico dei fiori di origine, fresco e penetrante, con colore tendente al chiaro.
    Ottimo alleato dell’inverno per le proprietà benefiche, rilassanti e depurative, si presta bene anche per una colazione estiva grazie al suo sapore di carattere ma non troppo intenso.
    Prodotto nel cuore dei Monti Sicani dalle proprie api allevate in arnie, in telai di legno e cera, trattate solo con vernici atossiche.
    Lavorato a freddo ed estratto per forza centrifuga è un alimento composto da zuccheri semplici e naturali quali fruttosio e glucosio.
    Può cristallizzarsi in presenza di basse temperature e torna liquido riscaldando il barattolo a bagnomaria a temperatura non superiore a 40°C.
    E’ bene ricordare che la cristallizzazione è un processo naturale che interessa il miele e ne dimostra la genuinità in quanto non sottoposto a lavorazioni industriali.

Fine dei contenuti

Fine dei contenuti